Caorle e dintorni
Caorle
Caorle, situata tra Venezia e Trieste, con i suoi 15 chilometri di finissima sabbia, offre un campionario di suggestiva bellezza e strutture di accoglienza in grado di soddisfare ogni esigenza.
La Caorle vecchia con il suo antico borgo di pescatori, rimasto inalterato nel tempo, con la Cattedrale romanico bizantina ed il monumentale Campanile cilindrico è il simbolo di una tradizione antica e perenne.
Le sue origini sono certamente legate all’epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti ritrovati in città e nell’ immediato entroterra. Assume importanza per la vicinanza a Concordia e per essere il suo porto di riferimento, cui era collegata attraverso il Lemene. Crebbe proprio grazie alla fuga delle popolazioni concordiesi che - analogamente a quanto sarebbe accaduto qualche decennio dopo a Rialto (Venezia) - per sfuggire alle invasioni barbariche si rifugiarono nei luoghi costieri, difesi dalle paludi e dal mare.
Da questo momento il legame di Caorle con le altre città del litorale ed in particolare con quella che diventerà Venezia divenne indissolubile, e progressivamente complementare nelle vicissitudini storiche della Serenissima.
L’economia di Caorle fu basata sullo sfruttamento della pesca, sia in valle che in mare, e a questo tipo di economia storica fu legata la cittadina e le sue alterne fortune.